- Home
- Paralisi cerebrale
- Scelta degli addensanti nei bambini disfagici con patologia neurologica
Scelta degli addensanti nei bambini disfagici con patologia neurologica
Fondamentale evitare cure «fai da te» e utilizzare addensanti adeguati all’età e alla condizione clinica riscontrata nel bambino.
Il processo della deglutizione dal momento della nascita fino circa a 6 anni subisce delle graduali variazioni: dal suckling tipico del neonato si passa al sucking dopo i 6 mesi, mentre è dopo l’anno che inizia la masticazione e le fasi della deglutizione caratteristiche dell’adulto si completa verso i 6 anni.
Problemi di disfagia nei bambini con problemi neurologici si possono presentare in qualunque momento, per diverse cause e con molteplici manifestazioni e intensità.
È quindi necessaria un’attenta valutazione nutrizionale e dei riflessi neonatali subito dopo la nascita ed effettuare periodicamente il percorso diagnostico dell’eventuale disfagia e/o del reflusso gastro-esofageo durante la crescita del bambino per passare a un trattamento coordinato da un team nutrizionale multidisciplinare che includa una valutazione e riabilitazione logopedica non appena vengono rilevate le prime anomalie di deglutizione.
Dott. Sergio Amarri
Specialista in Gastroenterologia e Nutrizione Pediatrica, Responsabile Tecnico-Scientifico del Gruppo di lavoro Cure Palliative Pediatriche, Regione Emilia Romagna