Percorsi di recupero potenziati in chirurgia colorettale: Consensus Paper ACOI-POIS

Un protocollo multidisciplinare che mira a ridurre il trauma e le complicanze chirurgiche, a ottenere un migliore recupero delle funzioni fisiologiche e dimissioni ospedaliere precoci.

PREMESSA
Il percorso ERAS (Enhanced Recovery After Surgery) è un protocollo multidisciplinare, centrato sul paziente, che consiste nell’implementazione di una gestione perioperatoria.
Ha gli obiettivi di ridurre i traumi e le complicanze chirurgiche, di migliorare le funzioni fisiologiche e di anticipare la dimissione. Studi clinici randomizzati hanno documentato che i programmi ERAS si associano a una riduzione della morbilità a 30 giorni e della degenza ospedaliera.

RACCOMANDAZIONI POSTOPERATORIE
Un ampio studio prospettico ha evidenziato che l’alimentazione spontanea dopo resezione colorettale raramente supera le 1.200 kcal/die e che i pazienti perdono peso e massa muscolare nella fase postoperatoria. Un’integrazione nutrizionale orale potrebbe quindi avere un ruolo nei protocolli ERAS e ha anche dimostrato di poter ridurre la degenza ospedaliera. 

Ficari F et al
Enhanced recovery pathways in colecteral surgery: a consensus paper by the Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani (ACOI) and the PeriOperative Italian Society (POIS)
G Chir. 2019 Jul-Aug; 40 (4 Supp.): 1-40

Contenuto riservato agli utenti registrati.

In particolare, l’immunonutrizione può potenziare la risposta immunometabolica e modulare la risposta infiammatoria.
Le miscele di immunonutrienti, contenenti acidi grassi, omega-3, arginina e ribonucleotidi sembrano avere il miglior livello di evidenza a supporto del loro impiego in pazienti chirurgici.

PUNTI CHIAVE NUTRIZIONALI

Livello di evidenza

Grado della raccomandazione/Consenso

L’alimentazione orale precoce è efficace e sicura nel migliorare il recupero del paziente.  La maggior parte dei pazienti dovrebbe assumere una dieta regolare entro le prime 24 ore dalla chirurgia colorettale in elezione, in funzione della loro tolleranza.

1b

A/100%

In aggiunta alla dieta regolare, è utile somministrare una supplementazione nutrizionale orale (ONS) per raggiungere un adeguato apporto proteico ed energetico nel decorso postoperatorio precoce.

2b

A/100%

L’immunonutrizione perioperatoria (somministrazione di una formulazione specifica arricchita con arginina, acidi grassi omega-3, ribonucleotidi) è vantaggiosa in termini di riduzione di complicanze infettive.

1b

A/97%

L’immunonutrizione dovrebbe essere considerata nei pazienti malnutriti sottoposti a chirurgia oncologica del colon-retto.

2b

A/100%

 

LEGGI L’ARTICOLO