
I flavonoidi nella terapia enzimatica
05/02/2021
I flavonoidi sono uno dei componenti basilari della terapia enzimatica sistemica grazie alle loro proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e non solo. Questo slide kit illustra le caratteristiche dei tipi di flavonoidi utilizzati all’interno delle terapie enzimatiche orali per prevenire e curare gli stati infiammatori.
Le mucositi da radioterapia: insorgenza, prevenzione e gestione
02/02/2021
Nei pazienti sottoposti a radioterapia del distretto testa e collo, l’incidenza di mucositi è elevatissima, seppur con grado variabile. In questo slide kit, la Dott.ssa D'Angelo, specialista in radioterapia oncologica, spiega come alcuni accorgimenti nutrizionali e trattamenti preventivi possano attenuare i disturbi.
Gestione della tracheo(s)tomia nei pazienti disfagici
29/01/2021
In questo slide kit il Dott. Spadola Bisetti illustra le principali indicazioni al posizionamento di una cannula endotracheale (CET), spiegando le relative problematiche connesse alla deglutizione.
La terapia enzimatica: componenti base e utilizzo clinico
22/01/2021
In questo slide kit si spiega come i flavonoidi e gli enzimi proteolitici vegetali e animali abbiano la capacità di moderare l’infiammazione e ridurre l’edema.
Terapia enzimatica nell’infiammazione
17/12/2020
Le evidenze scientifiche riportano come la terapia enzimatica possa essere utilizzata in diversi ambiti medico/sanitari, non solo con l’obiettivo curativo ma anche preventivo. Trova inoltre il suo impiego nella prevenzione e benessere con formulazioni specifiche.
Linee di indirizzo dei percorsi nutrizionali nei pazienti oncologici
09/12/2020
Le alterazioni dello stato nutrizionale hanno un’elevata prevalenza nei malati oncologici e la malnutrizione per difetto è considerata “malattia nella malattia”.Un adeguato intervento nutrizionale è fondamentale, ma deve integrarsi in una presa in carico multidimensionale del paziente. Approfondisci l’argomento in questo slide kit.

Supplementazione nutrizionale in oncologia: evidenze cliniche
09/12/2020
Le problematiche nutrizionali in oncologia, se non trattate adeguatamente, hanno un notevole impatto sul paziente in base al tipo di neoplasia, ma anche in seguito alle terapie. Scopri di più dagli studi scientifici a supporto dell’uso di ONS in ambito oncologico.
Malnutrizione e disfagia nel paziente COVID: raccomandazioni nutrizionali
20/11/2020
La malnutrizione e la conseguente “disfagia sarcopenica” espongono maggiormente al rischio di COVID-19. Scopri di più nella presentazione del Dott. Sergio Riso, Specialista in Scienza dell’Alimentazione e dietetica dell’Ospedale Universitario di Novara.
L’importanza della gestione globale della nutrizione nelle neoplasie del tratto gastro-enterico superiore
19/11/2020
Screening e trattamento nutrizionale: primi fondamentali step per garantire la compliance ai trattamenti neoplastici. Scopri di più nella videopresentazione del Prof. Pierfrancesco Franco, radioterapista.