
Caratteristiche della Disfagia nel paziente COVID
08/07/2020
Analisi osservazionale condotta durante il picco della pandemia da Covid-19 presso gli ambulatori di foniatria dell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, per valutare la presenza e le caratteristiche della disfagia in relazione all’infezione virale.
Impatto socio-economico della comparsa di disfagia dopo un ictus
13/06/2020
L’infografica mostra quanto la disfagia influenzi il recupero e la qualità di vita dei pazienti colpiti da ictus, oltre a comportare elevati costi sanitari.
Deglutizione e disfagia in età pediatrica
23/05/2020
Il Dott. Spadola Bisetti descrive in questo slide kit come varia la deglutizione dal neonato all’adulto, introduce le cause di disfagia nel bambino e la sua incidenza.
Disfagia e presbifagia secondaria
19/05/2020
Il Dottor Spadola Bisetti analizza i criteri con cui si può classificare la disfagia e le molteplici problematiche che possono esserne la causa primaria.
Disfagia: classificazione e principali cause
01/05/2020
Per disfagia s’intende la difficoltà di progressione del bolo alimentare dalla bocca allo stomaco. Quali sono le cause?
Anatomo-fisiologia della deglutizione nell’anziano
01/05/2020
La deglutizione è un atto fisiologico molto articolato: nel seguente slide kit, il Dottor Spadola Bisetti ne illustra le caratteristiche e le sette fasi di cui si compone.
Rischi di aspirazione e ostruzione in caso di disfagia
01/05/2020
L'aspirazione di cibi o liquidi nelle vie aeree superiori è uno dei principali rischi della disfagia.
Le principali cause di disfagia
01/05/2020
Le più significative cause di disfagia secondo l’American Gastroenterological Society e le WGO Global Guidelines.
La prevalenza della disfagia orofaringea
01/05/2020
Si stima che la disfagia orofaringea colpisca circa il 13% della popolazione dopo i 65 anni d’età e che 1 persona su 17 ne soffra prima o poi nel corso della vita.