Quattro opuscoli per il tuo paziente, con molte informazioni utili e un menù completo per ogni livello di gravità della disfagia, con ricette e consigli di preparazione.
La disfagia si manifesta in 4 livelli di gravità, classificati in base al tipo di disturbo e alla fase della deglutizione in cui questo si verifica. Per ognuno di essi è indicata una dieta specifica, composta da alimenti e bevande con caratteristiche adeguate ai problemi di masticazione e deglutizione del tuo paziente.
La disfagia rappresenta il fattore con l’impatto più elevato sull’alimentazione e sullo stato nutrizionale del paziente, ma il livello di gravità della malattia può tuttavia modificarsi nel tempo, e con esso variano le necessità alimentari del paziente: per questo è utile definire insieme a lui un piano dietetico al fine di evitare rischi di malnutrizione, disidratazione o aspirazione.
Se da una parte, infatti, la gestione dietetica per os deve garantire il mantenimento di una nutrizione adeguata ai fabbisogni, dall’altra deve anche svolgersi in completa sicurezza, prevenendo il passaggio di alimenti nelle vie aeree.
Di seguito puoi trovare l'opuscolo adatto al tuo paziente