Nutritional Academy è il portale di Nestlè Health Science Italia nato nel 2018 per fare cultura su problematiche molto diffuse, ma ancora non abbastanza conosciute, come la disfagia e la malnutrizione energetico-proteica. Dal 2020, Nutritional Academy si è posta come obiettivo primario, quello di contribuire qualitativamente allo sviluppo professionale di tutti i Professionisti Sanitari coinvolti nella definizione e gestione dei trattamenti nutrizionali dei pazienti con disfagia, paralisi cerebrale, problemi oncologici (pre- e post-chirurgia) e sarcopenia.
L’acceso al sito è gratuito, ma esclusivamente riservato agli Operatori Sanitari, e offre una vasta gamma di contenuti scientifici (articoli, slide kit e podcast di esperti, articoli scientifici in full text, algoritmi diagnostici e terapeutici, casi clinici, ecc.), oltre a servizi utili all’aggiornamento, la pratica clinica e professionale, e la comunicazione con il paziente.
La qualità e l’autonomia editoriale di Nutritional Academy sono garantite da un Board editoriale di Specialisti e dalla redazione formata da esperti di comunicazione e giornalisti scientifici.
Nutritional Academy non accoglie messaggi pubblicitari provenienti da Terze parti, e la pubblicità, ove presente, è esplicitamente segnalata.
Disfagia e sarcopenia

Azienda ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità di Novara.


Dottore di Ricerca in Fisiopatologia degli organi di senso e di comunicazione.

Responsabile dell’Area Gastroenterologica della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG).
Paralisi cerebrale



Professore Associato di Pediatria e Direttore UO di Gastroenterologia Pediatrica e Fibrosi Cistica
Dipartimento di Patologia Umana e dell'Età Evolutiva "G. Barresi" - Università di Messina, Italia
Oncologia

Professore Associato di Oncologia Medica – Università di Brescia - ASST-Spedali Civili

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena

Oncologia Chirurgica Colorettale- IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Napoli.

Dottore di Ricerca in Scienze Biomediche ed Oncologia.
Professore Associato presso il Dipartimento di Oncologia, Università' di Torino - AOU Città' della Salute e della Scienza, Torino.

Terapia Enzimatica

RESPONSABILE EDITORIALE
DANIELA PICCINI, PHD
REDAZIONE SCIENTIFICA