Linee Guida sulla Gestione del Paziente Disfagico Adulto in Foniatria e Logopedia
Un’adeguata gestione della disfagia riduce il rischio di complicanze e i costi ad esse associate.
È stato dimostrato l’efficacia della riabilitazione logopedica nella cura disfagia, quando non è possibile attuare alcuna terapia medica o chirurgica per risolvere il deficit deglutitorio.
Le Linee Guida FLI sono destinate a chiunque assista i pazienti disfagici adulti (personale sanitario, care givers e pazienti stessi) con patologie neurologiche acute, croniche, neurodegenerative o secondarie ad altre cause di tipo traumatico e chirurgico e con qualunque altra condizione che possa essere causa di disfagia.
La gestione della disfagia si basa su una adeguata diagnosi medica e sulla terapia della malattia che ha determinato la disfagia, in modo da prevenire le possibili complicanze Parallelamente è necessario scegliere la migliore via di alimentazione del paziente (per os, enterale o parenterale).
Lo scopo delle linee guida della Federazione Logopedisti Italiani è quindi quello di:
- fornire informazioni sull’identificazione e la gestione del paziente disfagico
- ridurre l’eterogeneità di comportamenti nella gestione del paziente disfagico
- assistere il clinico nell’identificazione del paziente disfagico
- assistere il clinico nella definizione diagnostica (assessment)
- assistere il clinico nella riduzione della morbilità associata alla disfagia
- migliorare i comportamenti esistenti nella gestione del paziente disfagico
Federazione Logopedisti Italiani – update 2007