
Immunonutrizione nei pazienti affetti da neoplasie testa-collo
13/03/2023
Scopri le raccomandazioni cliniche e prospettive future derivanti dagli studi clinici condotti su pazienti pre e post-chirurgia, o durante i trattamenti radio(chemio)terapici.
La cachessia neoplastica: impatto clinico, cause, complicanze e sopravvivenza
13/10/2022
Gli interventi nutrizionali precoci sono fondamentali per contrastare l’aumento dei processi catabolici di origine tumorale. Scopri di più in questo slide kit del Prof. L. Marano
I supplementi nutrizionali orali in oncologia: evidenze, appropriatezza e compliance
27/07/2022
Modulari, completi, arricchiti: i supplementi nutrizionali sono di diverse tipologie per potersi adattare alle differenti problematiche del paziente.Scopri di più sui dati emersi a riguardo dalla letteratura scientifica.

Sarcopenia nel paziente oncologico: qual è l’impatto sull’outcome clinico?
06/06/2022
Sono numerose le pubblicazioni che hanno documentato l’impatto clinico della sarcopenia nel trattamento di diverse neoplasie solide. Scopri in questo slide kit le evidenze più recenti.
Fattori predittivi di ridotto introito dietetico durante radio(chemio)terapia post-operatoria
23/06/2021
In certi tumori, es. testa-collo, la malnutrizione è frequente già alla diagnosi. Inoltre, la chirurgia e i successivi trattamenti aggravano i problemi nutrizionali e richiedono continue valutazioni. La Dott.ssa Elisa D’Angelo, Specialista in Radioterapia, approfondisce l'argomento in questo slide kit.
La radioterapia pelvica: conseguenze iatrogene
26/02/2021
La radioterapia trova numerose indicazioni nel trattamento delle neoplasie della regione pelvica. Quali sono i diversi obiettivi clinici a cui si può puntare, il frazionamento delle dosi erogate, la gestione dei problemi a breve e lungo termine che influenzano lo stato nutrizionale del paziente. Questo e altro nell’articolo della Dott.ssa D’Angelo, Medico Specialista in Radioterapia del Policlinico di Modena
Le mucositi da radioterapia: insorgenza, prevenzione e gestione
02/02/2021
Nei pazienti sottoposti a radioterapia del distretto testa e collo, l’incidenza di mucositi è elevatissima, seppur con grado variabile. In questo slide kit, la Dott.ssa D'Angelo, specialista in radioterapia oncologica, spiega come alcuni accorgimenti nutrizionali e trattamenti preventivi possano attenuare i disturbi.
Nutrition Care - Accorgimenti nutrizionali per il paziente oncologico
10/10/2020
Nutrition Care - Accorgimenti nutrizionali per il paziente oncologico è un opusculo realizzato da Nestlè Health Science, da consultare o scaricare, con alcune informazioni sui trattamenti antineoplastici e molti consigli di alimentazione, utili per il paziente o i caregiver.
Consigli nutrizionali durante e dopo la radio/chemioterapia
09/10/2020
In questa scheda sono raccolti alcuni consigli per il paziente, raccomandate dall’Associazione Priamo, dalla Società Italiana di Psicooncologia (SIPO), dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) e dalla Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo (SINPE).