- Home
- Terapia Enzimatica
- Approccio nutrizionale

Poliartralgie da terapia antiestrogenica – Caso Clinico Interattivo
05/10/2022
Mettiti alla prova con questo caso clinico interattivo di una donna di 57 anni in forte sovrappeso e in trattamento con inibitori dell’aromatasi, che dopo quadrantectomia manifesta dolori articolari diffusi.
Il ruolo della terapia enzimatica nell’infiammazione acuta e cronica
10/06/2022
Una dieta antiossidante unita a uno stile di vita attivo e a supplementi - antiinfiammatori, antiedema e anti-ROS -, costituiscono la strategia vincente per contrastare le problematiche a base infiammatoria. Scopri di più in questo slide kit interattivo.
Principi e linee guida dell’oncologia integrata
06/04/2022
Slide kit interattivo su linee guida e review sull’utilizzo di terapie complementari – a base di miscele di proteasi e flavonoidi antinfiammatori, in abbinamento alle cure antineoplastiche convenzionali. A cura della Dott.ssa Mistrangelo del Dip. di Oncologia, Città della Salute e della Scienza di Torino.
La gestione nutrizionale del dolore muscolare nello sportivo
06/04/2021
L’integrazione orale di prodotti enzimatici ad attività antinfiammatoria si sta rivelando utile nella prevenzione e cura dei problemi muscolari funzionali da sovraffaticamento, comuni nello sportivo.I nostri esperti offrono qui alcuni spunti di riflessione sui possibili benefici della terapia enzimatica nella prevenzione e trattamento dei cosiddetti DOMS.

Come interrompere il loop patologie articolari-infiammazione cronica
03/02/2021
Ridurre o bloccare i processi infiammatori correlati alle patologie reumatiche osteo-articolari è fondamentale per gestire adeguatamente queste problematiche degenerative croniche diminuendo il ricorso ai FANS. Gli aspetti eziopatologici e nutrizionali analizzati da diversi specialisti.