Salta al contenuto principale

Sei un medico o un professionista sanitario?

Accedi o Registrati

Home

Accedi

  • Accedi
  • Registrati

Main navigation

  • Home
  • Disfagia
    • Vai alla home Disfagia
    • Generalità
    • Percorso diagnostico
    • Gestione del paziente
    • Approccio nutrizionale
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Centri per la diagnosi
    Disfagia Disfagia

    Disfagia, la dieta a livelli

    Scopri di più
    Disfagia Disfagia

    Malnutrizione e disfagia nel paziente COVID: raccomandazioni nutrizionali

    Scopri di più
  • Oncologia
    • Vai alla home Oncologia
    • Generalità
    • Percorso diagnostico
    • Gestione del paziente
    • Approccio nutrizionale
    • Pubblicazioni scientifiche
    Disfagia Oncologia

    Immunonutrizione: cos'è, quando e perché viene indicata

    Scopri di più
    Disfagia Oncologia

    Linee di indirizzo dei percorsi nutrizionali nei pazienti oncologici

    Scopri di più
  • Paralisi cerebrale
    • Vai alla home Paralisi cerebrale
    • Generalità
    • Percorso diagnostico
    • Gestione del paziente
    • Approccio nutrizionale
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Centri per la diagnosi
    Disfagia Paralisi cerebrale

    Caso clinico – Un pericoloso ritardo del ricorso alla PEG

    Scopri di più
    Disfagia Paralisi cerebrale

    La gestione domiciliare della nutrizione enterale

    Scopri di più
  • Sarcopenia
    • Vai alla home Sarcopenia
    • Generalità
    • Percorso diagnostico
    • Gestione del paziente
    • Approccio nutrizionale
    • Pubblicazioni scientifiche
    Disfagia Sarcopenia

    Sarcopenia: definizione e strumenti per la diagnosi

    Scopri di più
    Disfagia Sarcopenia

    La sarcopenia: dalla definizione, ai sintomi e ai fattori eziologici

    Scopri di più
  • Terapia Enzimatica
    • Vai alla home Terapia Enzimatica
    • Generalità
    • Azione terapeutica
    • Aree di applicazione
    • Approccio nutrizionale
    • Pubblicazioni scientifiche
    Disfagia Terapia Enzimatica

    La terapia enzimatica: componenti base e utilizzo clinico

    Scopri di più
    Disfagia Terapia Enzimatica

    Il ruolo della terapia enzimatica nell’osteoartrosi al ginocchio

    Scopri di più
  • Corsi FAD/ECM
Oncologia

La riabilitazione dopo chirurgia e radioterapia dei tumori del capo collo

La chirurgia a livello testa-collo e la radioterapia possono provocare comparsa di disfagia e perdita di gusto e olfatto, che richiedono specifiche tecniche riabilitatorie logopediche.

Scopri di più

Navigazione principale

  • Vai alla home Oncologia
  • Generalità
  • Percorso diagnostico
  • Gestione del paziente
  • Approccio nutrizionale
  • Pubblicazioni scientifiche
CORSO FAD ECM

Disfagia orofaringea e fragilità - Aggiornamento 2020

Crediti ECM: 9

Responsabile Scientifico:
Prof. Sergio Riso - Direttore Struttura Complessa Scienza Dell'alimentazione e Dietetica, AOU "Maggiore della Carità” di Novara

  • Vai alla FAD medici e altri operatori sanitari
  • Vai alla FAD farmacisti

In evidenza

Disfagia Oncologia

Linee di indirizzo dei percorsi nutrizionali nei pazienti oncologici

09/12/2020

Le alterazioni dello stato nutrizionale hanno un’elevata prevalenza nei malati oncologici e la malnutrizione per difetto è considerata “malattia nella malattia”.
Un adeguato intervento nutrizionale è fondamentale, ma deve integrarsi in una presa in carico multidimensionale del paziente. Approfondisci l’argomento in questo slide kit.
Scopri di più
Disfagia Oncologia

Supplementazione nutrizionale in oncologia: evidenze cliniche

09/12/2020

Le problematiche nutrizionali in oncologia, se non trattate adeguatamente, hanno un notevole impatto sul paziente in base al tipo di neoplasia, ma anche in seguito alle terapie. Scopri di più dagli studi scientifici a supporto dell’uso di ONS in ambito oncologico.
Scopri di più
Disfagia Oncologia

L’importanza della gestione globale della nutrizione nelle neoplasie del tratto gastro-enterico superiore

26/11/2020

Un approccio terapeutico multimodale a tutto tondo garantisce al paziente con tumore esofageo ad istotipo adenocarcinoma le più alte probabilità di guarigione. Cruciale in questo senso è un approccio globale alla nutrizione. In questo caso clinico il Prof. Franco illustra efficacemente mediante infografica il tipo di approccio descritto.


Scopri di più

Risorse e strumenti

Articoli
Articoli
Articoli
vai alla sezione
Casi clinici
Casi clinici
Casi clinici
vai alla sezione
Podcast
Podcast
Podcast
vai alla sezione
Slide kit
Slide kit
Slide kit
vai alla sezione
Servizi per la pratica clinica
Servizi per la pratica clinica
Servizi per la pratica clinica

strumenti e materiali utili per la tua professione e per il rapporto con il paziente

vai alla sezione
Materiali per il tuo paziente
Materiali per il tuo paziente
Materiali per il tuo paziente

schede e ricettari utili a supporto della vita quotidiana

vai alla sezione
  • Modifica vista
Linee guida Linee guida
Studi clinici Studi clinici
Glossario medico Glossario medico
Podcast Podcast
Webinar Webinar
Eventi Eventi
Nutritional Academy
Contatti Board editoriale
Netslè Health Science
  • © 2020
  • Cookies
  • Disclaimer
  • Privacy

Piè di pagina

  • Disfagia
  • Oncologia
  • Paralisi cerebrale
  • Sarcopenia
  • Corsi FAD/ECM